
Come previsto dal Dm 31/7/2015 le spese sanitarie relative all’anno 2016 devono essere trasmesse telematicamente entro il 31/1/2017.
Entro il 31 gennaio, quest’anno per la prima volta, devono inviare i dati relativi alla spesa sanitaria anche PARAFARMACIE, OTTICI*, PSICOLOGI, INFERMIERI, OSTETRICHE, MEDICI VETERINARI, TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA.
(*Ottici che hanno effettuato la comunicazione al Ministero della salute (articoli 11, comma 7, e 13 del decreto legislativo n. 46/1997)
Infatti, il portale Progetto Tessera Sanitaria specifica:
Le spese sanitarie relative all’anno 2016 devono essere trasmesse oltre che dagli stessi soggetti tenuti all’invio per l’anno 2015 (quali, a titolo esemplificativo, farmacie, aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere e strutture accreditate con il SSN anche se non a contratto, dai medici iscritti all’ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri, anche operanti nella tipologia dello studio associato) anche:
*dalle strutture autorizzate per l’erogazione dei servizi sanitari (e non accreditate al SSN), ai sensi dell’ articolo 8-ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (vedi decreto ministeriale del 2 agosto 2016);
*dalle strutture autorizzate per la vendita al dettaglio dei medicinali veterinari, ai sensi dell’articolo 70, comma 2, del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 193 (vedi decreto ministeriale del 2 agosto 2016);
*dagli esercizi commerciali che svolgono l’attività di distribuzione al pubblico di farmaci ai quali è stato assegnato dal Ministero della salute il codice identificativo univoco;
*dagli esercenti l’arte sanitaria ausiliaria di ottico che hanno effettuato la comunicazione al Ministero della salute;
*dagli iscritti agli albi professionali degli:
-psicologi
-infermieri
-ostetriche ed ostetrici
-medici veterinari
-tecnici sanitari di radiologia medica
Il Portale Progetto tessera sanitaria risponde a due domande molto frequenti tra gli operatori sanitari obbligati all’invio dei dati sanitari, quali dati inviare? Come inviare i dati di spesa sanitaria?
Quali dati inviare?
L’obbligo riguarda i dati dei documenti di spesa (scontrini, fatture, ricevute) rilevanti per la detrazione delle spese sanitarie del cittadino. In particolare, vanno inviate tutte le fatture relative a prestazioni sanitarie, certificative, a carattere peritale rilasciate a persone fisiche. Nel caso dell’attività del medico competente, non vanno inviate le fatture rilasciate al datore di lavoro anche se persona fisica. Ai fini dell’invio non rileva il fatto che la fattura sia gravata o meno da IVA.
Come inviare i dati di spesa sanitaria?
I dati di spesa possono essere trasmessi attraverso 3 canali:
1. Data entry di ogni singola spesa sul sito www.sistemats.it tramite l’applicazione web messa a disposizione dell’utente (funzionalità on line)
2. Invio di ogni singola spesa con web service (SINCRONO).
3. Invio di un file Xml con tutte le spese con web service (ASINCRONO)