Corte di Cassazione, illegittimo l’atto sottoscritto dal funzionario prima dei 60 giorni

1505385311426 La Suprema Corte con Ordinanza n. 17202 pubblicata il 12 luglio 2017, rigetta il ricorso presentato dall’ Agenzia delle Entrate e ribadisce il principio secondo il quale “l’atto impositivo sottoscritto dal funzionario dell’Ufficio – vale a dire “emanato” – in data anteriore alla scadenza del termine di cui alla L. n.… leggiRead More

L’ Agenzia delle Entrate scrive a più di 100 mila contribuenti

abcfisco-i20170710 L’Agenzia delle Entrate rende noto* che oltre 100 mila contribuenti saranno destinatari di lettere di compliance al fine di valutare se sanare le irregolarità emergenti dalla dichiarazione 2014...Read More

Redditi, da oggi la dichiarazione precompilata e’ online

dichiarazione-precompilata Pronti, partenza via… da oggi (ndr 18 aprile) sono accessibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello 730 precompilato e il nuovo modello Redditi, che prende il posto del modello c.d. Unico. Dopo aver scelto il proprio modello di dichiarazione (730 o Redditi web Redditi online), si potrà controllare direttamente i dati precompilati e, se sono completi, accettare la dichiarazione e inviarla.… leggiRead More

Distributori automatici di tabacchi nessun obbligo telematico

distributori-automatici-di-tabacchi-nessun-obbligo-telematico Distributori di schede telefoniche, tabacchi e “gratta e vinci”, nessun obbligo di invio telematico dei corrispettivi.Read More

Rimborsi Iva fino a 30 mila euro senza visti e garanzie

rimborsi-iva-senza-visti-e-garanzie L’Ammministrazione finanziaria con comunicato stampa diramato ieri (ndr 28 marzo) rende noto che per i rimborsi Iva annuali fino a 30mila euro basta presentare la dichiarazione, mentre per quelli relativi a periodi inferiori all’anno dovrà essere presentata soltanto l’istanza di rimborso. Nel citato comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate precisa: “I contribuenti Iva possono chiedere i rimborsi fiscali fino a 30mila euro senza essere sottoposti a particolari adempimenti.… leggiRead More

“Spesometro” escluso per chi ha inviato i dati al SSN

niente-spesometro-per-ha-inviato-i-dati-al-ssn Il contribuente che ha comunicato i dati al SSN (Servizio Sanitario Nazionale) deve comunicare all’Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti ai fini Iva (c.d. “spesometro”) ? La risposta è negativa. Il contribuente che ha già provveduto ad inviare i dati al SSN non è obbligato ad inviare ancora una volta i medesimi dati con la comunicazione polivalente c.d.… leggiRead More