La Corte Costituzionale, su impulso della C.T.R. di Roma (ordinanza n. 27/29/13), con la sentenza n. 228/2014, depositata lo scorso 6 ottobre, ha dichiarato l’illegittimità parziale dell’articolo 32, comma 1, numero 2), secondo periodo, del D.P.R. n. 600/1973 nella parte in cui parificava i professionisti ed i lavoratori autonomi agli imprenditori, relativamente alla presunzione di ricavi in nero correlati a tutti i prelevamenti bancari non giustificati.… leggiRead More
E’ nullo l’accertamento emesso nei confronti di un’associazione no profit estinta.
La sentenza 65/01/14 della CTP di Cremona afferma che l’accertamento è nullo poiché rivolto a un soggetto non più esistente.
L’Ufficio aveva riscontrato l’esistenza di un’attività d’impresa all’interno di un circolo culturale, prima della notifica dell’accertamento l’Associazione si era estinta con rogito notarile.… leggiRead More
A questo punto del percorso ritengo opportuno affrontare un argomento apparentemente poco tecnico, ma di applicazione quotidiana: le tasse oggi. Al cittadino italiano vengono propinate una serie di articolate e diffuse informazioni per consentirgli di pagare le tasse, ma alcuna nozione viene spesa per formare una coscienza tributaria ovvero per consentire al cittadino di comprendere, e quindi rispettare, la natura e le finalità del sistema contributivo. … leggiRead More
La presenza di una segretaria nello studio di un medico non costituisce autonoma organizzazione a sancirlo è la sentenza 3027/2014 sez. XX C.T.R. della Lombardia depositata il 9 giugno 2014. La Commissione lombarda di secondo grado, nella citata sentenza, afferma: “la presenza di una collaboratrice con funzioni da segretaria nello studio medico non integra il requisito dell’autonoma organizzazione” in quanto la partecipazione della segretaria vale solo a migliorare il servizio verso i pazienti.… leggiRead More
Rif. Art.17 D.P.R. 435 del 2001 ; Art.13 D.lgs 18 dicembre 1997 n. 471 ; Art. 13 D.lgs 18 dicembre 1997 n. 472 ; circolare Agenzia delle Entrate n.27/E del 2013 ; parere dell’Avvocatura dello Stato del 2 luglio 2012 n. 263000.
Il versamento del saldo Irpef dovuto con riferimento alla dichiarazione dei redditi e del relativo primo acconto, ex l’art.17 D.P.R.… leggiRead More
La paura è descritta come “un’emozione primaria di difesa, provocata da una situazione di pericolo che può essere reale, anticipata dalla previsione, evocata dal ricordo o prodotta dalla fantasia”.
Talvolta i media evocano la paura come una manifestazione emotiva assolutamente incontrollabile, causa di comportamenti irrazionali che si traducono in cadute vertiginose dei mercati mondiali.… leggiRead More